BRESCIA
SÌ, GRAZIE!

Laura Castelletti Protrait
BRESCIA SÌ, GRAZIE! BRESCIA NA’AM, CHUKRAN! BRESCIA SHÌDE, XIÈXIE! BRESCIA OUI, MERCI! BRESCIA POTA, SEEEE! BRESCIA JA, BITTE! BRESCIA YES, PLEASE! BRESCIA NDIYO, ASANTE! BRESCIA SÌ, GRAZIE! BRESCIA NA’AM, CHUKRAN! BRESCIA SHÌDE, XIÈXIE! BRESCIA OUI, MERCI! BRESCIA POTA, SEEEE! BRESCIA JA, BITTE! BRESCIA YES, PLEASE! BRESCIA NDIYO, ASANTE!

Cultura

Una città aperta al mondo

La Capitale della Cultura è solo l’inizio

La Capitale della Cultura è solo l’inizio di un’emozionante avventura culturale per la nostra città! Ma non finisce qui, ci sono ancora molti nuovi progetti culturali in arrivo, pensati appositamente per tutta la nostra comunità.

5 anni di Musei gratis per i residenti in città

Andare al museo dovrebbe essere semplice come andare in biblioteca, solo così potremmo continuare a scoprire le tante bellezze artistiche e storiche del nostro territorio. Un’opportunità unica per noi e per le nuove generazioni che avranno la possibilità di crescere con la cultura nel cuore. Questa è la nostra visione di città: creativa, dinamica e aperta al mondo. 

Musei e Teatri, tante novità in arrivo

Abbiamo in programma di realizzare e potenziare teatri, parchi archeologici e musei nei prossimi anni, eccone alcuni:

  1. Recupero del Teatro Romano per poter sviluppare una stagione di spettacoli in un contesto storico indimenticabile
  2. Polo culturale comparto Milano e completamento nuovo Teatro Borsoni
  3. Polo culturale scientifico del Nuovo Museo di Scienze di via Ozanam

Scopri i punti del programma

TORNA INDIETRO

Mobilità

Sostenibile per una città Migliore

Cambiamo il modo di muoverci in città

Nuovo tram elettrico nei quartieri non serviti dalla Metro
Un nuovo tram completamente elettrico per una mobilità sempre più a impatto zero grazie alla nuova rete tranviaria che sarà interconnessa alla metro e agli altri servizi.

Biciplan: un piano per potenziare le ciclabili a Brescia

Biciplan è un piano per aumentare l’uso delle biciclette e promuovere la mobilità sostenibile. Il Biciplan prevede la creazione di nuovi percorsi ciclopedonali, nuovi servizi e azioni per una cultura sempre più bike friendly.

città dei 15 minuti

Tutte le persone devono avere a disposizione,a una distanza massima di 15 minuti da casacon i mezzi pubblici, in bicicletta o a piedi,i principali servizi della città.

Ferrovie: una cura del ferro per Brescia

Brescia è una città capoluogo di una provincia molto popolosa e dinamica, fulcro di servizi e di lavoro. Per questo serve un salto di qualità nelle connessioni ferroviarie verso Brescia per migliorare la mobilità di persone e di merci.

Scopri i punti del programma

TORNA INDIETRO

Sostenibiltà

Obiettivo, Capitale verde

Una città verde dove vivere meglio

Siamo seri riguardo all’ambiente e alla sostenibilità, e abbiamo progetti ambiziosi su cui vogliamo lavorare attivamente. Crediamo che la trasformazione debba essere concreta e reale, ed è per questo che stiamo dedicando un impegno ancora maggiore a questi aspetti. Siamo determinati a fare la nostra parte per preservare l’ambiente, adottando politiche sostenibili e promuovendo iniziative che avranno un impatto positivo sul nostro territorio. Brescia merita un futuro verde e sostenibile, e noi siamo pronti a farne una realtà.

Brescia Capitale Verde Europea

Essere Capitale Verde Europea offrirebbe a Brescia diversi vantaggi: _Aumento del profilo internazionale della città _Saremmo la sede di diversi eventi internazionali _Entreremmo nel ristretto gruppo di città “European Green Capital Network” _Attenzione dei giornali e dei media.

200.000 alberi

Come simbolo dell’impegno alla candidatura di Brescia Capitale Europea del Verde vorrei piantare 200.000 nuovi alberi, uno per cittadino. In tutta Brescia. 

“Abbraccio verde della città”

“L’Abbraccio verde della città” è un grande corridoio ecologico, fatto di aree boscate, prati, percorsi ciclopedonali che unirà i Parchi delle Colline, del Mella e delle Cave, coinvolgendo anche i comuni limitrofi alla città.

Scopri i punti del programma

TORNA INDIETRO

Economia

Brescia Innovation Valley

Brescia Innovation Valley

La nostra città è una delle principali economie industriali in Europa e intendiamo mantenerla tale. “Brescia Innovation Valley” è la visione che abbiamo delineato, un ambizioso insieme di progetti creati per unire le forze produttive, sociali e innovative intorno a un tavolo comune. Insieme, costruiremo una città pronta per il futuro, in grado di affrontare le sfide che ci attendono. Unendo le nostre risorse, lavoreremo per creare opportunità di innovazione, crescita economica e sviluppo sostenibile, in modo da garantire un futuro prospero e sostenibile per Brescia e la sua comunità.

Cittadella dell’innovazione e sostenibilità

È un progetto di Confindustria, con molti sostenitori e condiviso dall’attuale Giunta. Sarà un luogo fisico in cui le aziende mettono in comune il loro sapere, per creare una community cittadina volta all’innovazione.

Invest in Brescia

Invest in Brescia vuole operare nell’ambito dell’Area Sviluppo Economico, sarà il punto di riferimento per gli operatori interessati ad investire nell’area di Brescia, uno dei motori economici Europei. 

Distretto creativo digitale Bresciano

DCDB è un luogo fisico e una community dedicati al digitale e alla creatività. DCDB rappresenta il punto di incontro tra innovazione, sperimentazione e creatività. Il progetto prevede incontri nazionali e internazionali, eventi e networking.

Scopri i punti del programma

TORNA INDIETRO

Giovani

Nasce NoCap, un informagiovani potenziato

Nasce NoCap, un informagiovani potenziato

L’Informagiovani è un prezioso servizio di orientamento gratuito a disposizione dei giovani di Brescia, finalizzato a fornire informazioni e supporto per le diverse opportunità disponibili. Crediamo che i giovani siano il nostro futuro e pertanto vogliamo ampliare i servizi offerti per garantire loro il massimo sostegno. Sarà nostra priorità espandere e potenziare l’Informagiovani, per offrire ancora più risorse, consigli e opportunità ai giovani della nostra città. Vogliamo che i giovani bresciani abbiano tutte le informazioni e le risorse necessarie per realizzare i propri sogni e costruire un futuro di successo. Investire nelle opportunità dei giovani è investire nel futuro di Brescia.

NoCap

Tanti nuovi servizi:

  1. Supporto psicologico
  2. Counselling
  3. Sportello CV, per definire e raccontare al meglio le proprie capacità
  4. Giovani imprenditori, per mettere in contatto le nuove realtà con il tessuto economico locale
  5. Orientamento post diploma, grazie a un contatto diretto con le aziende del territorio
  6. Mobilità Internazionale.

Scopri i punti del programma

TORNA INDIETRO

Quartieri

A ogni quartiere il suo progetto

Conosciamo la città e incontriamo cittadini e rappresentanze da sempre. Per questo abbiamo progetti specifici per molti quartieri

Stazione Futuro

Stiamo rafforzando il controllo del territorio favorendo il rinnovo della stazione ferroviaria e dei bus, abbiamo avviato una riqualificazione che trasformerà il quartiere con l’arrivo del tram a nord e il nuovo auditorium di A2A da 1000 posti, senza contare il museo del tappeto di fondazione Tassara a sud. 

San Polo e Sanpolino: case e servizi sportivi

Grazie all’operazione di riqualificazione della zona dell’ex Tintoretto e agli investimenti nell’impiantistica sportiva, San Polo e Sanpolino vedranno la nascita di nuove abitazioni a affitti calmierati. Questo progetto ambizioso permetterà di offrire opportunità di alloggio a prezzi accessibili ai cittadini, creando una comunità inclusiva e sostenibile. Con l’aggiunta di nuovi impianti sportivi di qualità, come il campo di atletica scoperto e coperto e il palazzetto di preparazione olimpica per la ginnastica artistica, la zona sarà arricchita di infrastrutture moderne e all’avanguardia. Questo è solo l’inizio di una serie di iniziative che mirano a migliorare la qualità della vita dei residenti di San Polo e Sanpolino, offrendo loro un ambiente abitativo di qualità a prezzi accessibili.

Via Milano e i suoi quartieri

La trasformazione dell’area di via Milano è in corso, con una serie di progetti ambiziosi che stanno prendendo forma. Tra questi, il nuovo teatro, la bonifica della zona Caffaro per trasformarla in un grande parco pubblico e la riqualificazione fino a piazza Garibaldi. Inoltre, stiamo pianificando la creazione di un parco fotovoltaico nell’ex sito dell’Idealstandard.

Piazza Arnaldo

Dopo la pedonalizzazione, via al rifacimento di Piazzale Arnaldo, trasformandola in una vera piazza urbana della città. Una piazza per i giovani

Progetti comuni per tutti i quartieri

Completamento dei punti comunità nei quartieri, luoghi fisici dove le realtà di volontariato del quartiere, + servizi dei comuni, rispondono ai bisogni _Centri di aggregazione quartiere _Supporto ai negozi di vicinato

Scopri i punti del programma

TORNA INDIETRO

Superadulti

La città per tutte le età

Welfare e badante di condominio

Il badante di condominio è in sperimentazione come assistenza preventiva, crediamo che questo progetto possa essere utile per tenere le persone in autosufficienza direttamente nella loro abitazione.

Città longeva

Abbiamo già 16 case famiglia e centri per anziani a Brescia, ma il nostro obiettivo è quello di espanderli ulteriormente. Questi centri sono luoghi dove gli anziani possono incontrarsi, socializzare e vivere appieno il quartiere. Sono parte integrante del nostro sistema di assistenza agli anziani, che offre un’alternativa alle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) e all’assistenza domiciliare.

Ampliamento di posti di sollievo

Stiamo lavorando per ampliare i posti di sollievo a Brescia, offrendo un sostegno importante ai caregiver che si prendono cura dei loro famigliari con problemi. Questi posti sono luoghi dove i caregiver possono ricevere un supporto concreto per alleggerire il peso delle cure e garantire una migliore qualità di vita sia per i pazienti che per i loro familiari.

Co-housing, Salvavita gratuito e domotica

Abbiamo una serie di progetti dedicati agli anziani di Brescia, con l’obiettivo di garantire loro un ambiente sicuro, confortevole e inclusivo. Tra questi progetti, ci impegniamo a fornire il salvavita garantito, che offre un supporto immediato in caso di emergenze mediche. Inoltre, stiamo promuovendo l’utilizzo di strumenti di domotica avanzati per agevolare la vita quotidiana degli anziani nelle proprie abitazioni, migliorando la loro sicurezza e comfort. Inoltre, stiamo promuovendo il cohousing per anziani autosufficienti, un’opzione abitativa che permette agli anziani di vivere in comunità, condividendo spazi e risorse, ma mantenendo la loro indipendenza.

Assessorato e anagrafe alla fragilità e Anaanagrafe della fragilità

Abbiamo pianificato di integrare l’Assessorato alla Fragilità con l’Assessorato ai Servizi alla Persona e alla Famiglia, al fine di migliorare la sinergia e la coordinazione tra i servizi dedicati alle persone fragili nella nostra comunità. Inoltre, stiamo implementando un progetto preventivo chiamato ‘Anagrafe della Fragilità’, che ci permetterà di identificare in modo tempestivo le persone potenzialmente in difficoltà, come gli anziani che vivono da soli. Questo ci permetterà di intervenire in modo proattivo, offrendo loro il supporto e l’assistenza necessari per migliorare la loro qualità di vita e garantire il loro benessere.

Scopri i punti del programma

TORNA INDIETRO

Famiglie

Nuovi progetti per una città in crescita

Brescia si distingue per una crescita demografica positiva, in contrasto con la tendenza nazionale. Per questo motivo, ci impegniamo a offrire il massimo supporto ai nostri cittadini, con particolare attenzione alle esigenze dei giovani e delle nuove generazioni.

Giovani famiglie e patti educativi di quartiere 

Le giovani famiglie sono al centro delle nostre attenzioni, e promuoveremo patti educativi di quartiere per offrire spazi di crescita ai bambini e ai ragazzi. Collaboreremo con le scuole, il volontariato e gli oratori, coinvolgendo anche altre agenzie educative, per creare opportunità di sviluppo.

Ampliamento di posti di sollievo

Stiamo lavorando per ampliare i posti di sollievo a Brescia, offrendo un sostegno importante ai caregiver che si prendono cura dei loro famigliari con problemi. Questi posti sono luoghi dove i caregiver possono ricevere un supporto concreto per alleggerire il peso delle cure e garantire una migliore qualità di vita sia per i pazienti che per i loro familiari.

Asili nido

Brescia è già al 41% dei posti negli asili nido per la fascia di età 0-3 anni, superando l’obiettivo europeo del 33% e la media nazionale del 28%. Nonostante questo risultato positivo, ci impegniamo a fare ancora meglio, lavorando per migliorare ulteriormente l’accesso ai servizi di asilo nido e azzerare le liste di attesa, al fine di garantire alle giovani famiglie un’opportunità tempestiva ed equa di accesso a tali servizi.

Nuove case a canoni calmierati

Abbiamo in programma la costruzione di nuove case a canoni calmierati, con l’obiettivo di realizzare 600 nuovi alloggi a prezzi accessibili per le famiglie, garantendo così l’opportunità di avere abitazioni a costi contenuti.

Scopri i punti del programma

TORNA INDIETRO

Turismo

Mettiamo Brescia sulla cartina

Un nuovo destination manager

Stiamo introducendo un nuovo ruolo di destination manager dedicato al turismo sostenibile, con l’obiettivo di promuovere una gestione turistica responsabile e sostenibile del nostro territorio.

Gaming & Produzione televisiva

Vogliamo promuovere il turismo a Brescia anche attraverso investimenti in comunicazione innovativi, come la produzione cinematografica e televisiva, e la collaborazione con piattaforme di gaming, per promuovere la nostra città in modo creativo e originale.

Turismo accessibile

Il turismo accessibile è un approccio che mira a rendere le destinazioni turistiche e le esperienze di viaggio accessibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità. Ci impegniamo nel turismo accessibile perché crediamo nell’inclusione sociale, nell’uguaglianza di opportunità e nell’eliminazione delle barriere che possono ostacolare l’accesso alle strutture turistiche.

Scopri i punti del programma

TORNA INDIETRO

Trasparenza

Portiamo i cittadini a decidere della propria città!

Bilancio Partecipativo tramite i Consigli di Quartiere

Artecipare attivamente alle scelte di utilizzo delle risorse pubbliche è un grande esercizio di democrazia. Tramite i Consigli di Quartiere si può lavorare a un progetto sperimentale per individuare quali interventi finanziare nell’ambito della manutenzione degli spazi pubblici, della cura del verde e del miglioramento della sicurezza stradale.

Bilancio di genere

E’ uno strumento che serve a valutare come le scelte politiche e gli impegni economici-finanziari delle pubbliche amministrazioni producano effetti differenti su donne e uomini, in relazione ai loro diversi ruoli nella società. L’obiettivo è quello di combattere le disuguaglianze e di promuovere una maggiore equità di genere.

Scopri i punti del programma

TORNA INDIETRO

Sicurezza

Gli indici migliorano, miglioriamo anche la nostra percezione

Un presidio partecipato

Per una sicurezza sempre più visibile e percepita, tra il 2023-2028 saranno assunti 50 nuovi agenti di Polizia Locale, preposti esclusivamente ad un presidio capillare del territorio.

La tutela dell’ambiente e del benessere delle persone

Sarà istituito un nucleo specialistico per la tuteladell’ambiente all’interno del corpo di polizia locale,che si dedicherà a contrastare i fenomeni di abbandonodei rifiuti, di incuria degli edifici abbandonati e dismessie di tutti gli altri fenomeni che possono comportaresituazioni di inciviltà e degrado urbano.Questa struttura sarà inoltre dedicata alla tuteladei parchi e del verde pubblico.

Sicurezza partecipata

Per i quartieri complessi, promuoviamo la sicurezza partecipata, coinvolgendo il consiglio di quartiere, l’amministrazione, la polizia locale, i servizi sociali e le agenzie educative in un tavolo di confronto. In questo modo, lavoriamo insieme per affrontare le problematiche locali, promuovere la partecipazione attiva della comunità e migliorare la sicurezza nel quartiere.

Scopri i punti del programma

TORNA INDIETRO
SOSTIENICI
FUNDRAISING

Fai una donazione per permetterci di acquistare manifesti, realizzare nuovi materiali, contenuti e diffonderli.

DONA ORA
VOLONTARIO WHATSAPP

Contattaci via Whatsapp per ricevere materiali da inoltrare a tutti i tuoi contatti.

CONTATTACI
VOLONTARIO

Passa al Comitato e dona alcune ore della tua settimana per volantinare, diffondere materiali, ecc.

RAGGIUNGI I TUOI VICINI DI CASA

Passa al Comitato, ritira il tuo pacchetto di volantini e aiutaci a raggiungere i tuoi vicini di casa (soprattutto nelle zone con molti condomini)

DOVE SIAMO
SCRIVIMI